segreteria@
facebook@
subscribe@
marketing@ amministrazione@ web@ office@ reservations@
reception@ booking@ social@ press@
blog@
casting@
contact@
guest@
ceo@
info@ news@ export@ customerservice@
Riconosci una parte della tua e-mail? Niente paura non sei vittima di spam. Chi riceve le tue e-mail però potrebbe non "gradire". Le e-mail che vengono inviate da questo tipo di indirizzi possono finire nella lista nera dello SPAM. Alcuni sistemi informatici di gestione delle e-mail possono associare a questi indirizzi un possibile tentativo di invio di posta indesiderata e c'è il rischio che il messaggio di posta non venga letto.
Per questioni di privacy o di istituzionalità, molte aziende, professionisti e anche privati non gradiscono una e-mail del tipo nome.cognome@ oppure altre forme simili come n.cognome@.
L'argomento è certamente complesso e abbraccia molte discipline come il marketing, la comunicazione, la sociologia, la psicologia, ecc. Non meno importante è però l'aspetto tecnico sul quale cerchiamo di darvi degli spunti, dei consigli.
La scelta di usare un indirizzo e-mail in "chiaro" ci identifica come individui. Il nostro essere individui, cioè persone reali e non entità astratte, gioca un ruolo importante anche a livello tecnico.
Nessun commento:
Posta un commento